Gemini sicurezza
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • CONSULENZA
    • CORSI
    • ANTINFORTUNISTICA
    • AREA DOWNLOAD
  • NEWS
  • CONTATTI

La scheda sul responsabile aziendale della protezione dei dati personali

È di questi giorni la pubblicazione del Garante della privacy di una scheda sul responsabile aziendale della protezione dei dati personali (Data protector officer). Tre gli argomenti, qundo è prevista la nomina (da parte del datore di lavoro*), i requisiti della figura nominata e i suoi compiti.

La nomina è facoltativa. Ma l’atto è obbligatorio:

a) nelle amministrazioni e negli enti pubblici;
b) nelle imprese con 250 o più dipendenti;
c) nelle attività che si occupano di trattamenti di dati e che, per la loro natura, il loro oggetto o le loro finalità, richiedono il controllo regolare e sistematico degli interessati.

La durata della nomina è di 2 anni durante i quali il datore di lavoro deve mettere a disposizione del soggetto nominato le risorse umane e finanziarie necessarie all’adempimento dei suoi compiti.

Quali requisiti deve possedere il Responsabile del trattamento dei dati? Deve:

  1. possedere un’adeguata conoscenza della normativa che regolamenta la gestione dei dati personali nel Paese in cui opera;
  2. adempiere alle sue funzioni in piena indipendenza ed in assenza di conflitti di interesse nello svolgimento del suo compito di controllo e vigilanza;
  3. operare alle dipendenze del titolare dell’azienda (ma anche in relazione a un contratto di servizio intercorso).

E infine, i compiti del Responsabile. Essi consistono nel:

a) informare e consigliare il titolare in merito agli obblighi derivanti dal regolamento europeo e conservare la documentazione relativa all’ attività svolta e alle risposte ricevute;
b) vigilare sull’attuazione e sull’applicazione delle politiche del titolare, compresi l’attribuzione delle responsabilità, la formazione del personale che partecipa ai trattamenti e gli audit connessi;
c) verificare l’attuazione e l’applicazione del Regolamento europeo**, con particolare riguardo ai requisiti concernenti la protezione della privacy fin dalla sua progettazione (privacy by design); la protezione di default di dati e sistemi (privacy by default); la sicurezza dei dati; il riscontro alle richieste degli interessati di esercitare i diritti riconosciuti dal Regolamento;
d) garantire la conservazione e la documentazione relativa ai trattamenti effettuati dal titolare;
e) controllare che le violazioni dei dati personali siano documentate, notificate e comunicate;
f) controllare che il titolare effettui la valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e richieda l’autorizzazione preventiva o la consultazione preventiva nei casi previsti;
g) fungere da punto di contatto per il Garante per a protezione dei dati personali oppure, eventualmente, consultare il Garante di propria iniziativa;
h) controllare che sia dato seguito alle richieste del Garante per la protezione dei dati personali e, nell’ambito delle sue competenze, cooperare di propria iniziativa o su richiesta dell’Autorità del Garante.

* La nomina e tutte le competenze del titolare dell’azienda in materia, possono essere eseguite, in alternativa, dal responsabile del trattamento (figura prevista dal Codice della privacy, DLgs 196/2003).
** Regolamento COM(2012)11, concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione degli stessi.

Info: scheda informativa Responsabile protezione dati personali 

Source: Feed quotidiano sicurezza

Reach, Clp, profumi, guida Echa caratterizzazione degli oli essenziali Prevenzione sicurezza lavoro, accordo quadro Inail, Ministero Salute, Regioni

Related Posts

Notizie

Decreto Mise, 678 milioni Pmi 4.0, economia circolare, risparmio energetico

Notizie

Agenzia Entrate, indicazioni su nuova Irpef e abolizione Irap, Legge bilancio 2022

Notizie

Carta europea della disabilità, online la procedura Inps

  • CHI SIAMO
  • CONSULENZA
  • CORSI
  • ANTINFORTUNISTICA
  • AREA DOWNLOAD
  • NEWS
  • CONTATTI

GEMINI SICUREZZA s.r.l.
Via Torino 55/d
13900 Biella (BI)
P.IVA 02492450024
C.s. 10.300,00 euro
N°REA BI-192016

Privacy Policy
Cookie Policy